top of page

Create Your First Project

Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started

La fugace leggerezza dell'essere: sul lasciar andare e la libertà nell'arte.

Tecnica

Dipinto, Acrilico su tela, Tecnica dell'autore, Espressionista astratto.

Data

2012-2025

L’arte, nella sua essenza più profonda, oscilla spesso tra il peso dell’esistenza e il desiderio di trascendenza, tra la concretezza della forma e la transitorietà delle idee. In questo spettro, la pratica del lasciar andare e la ricerca della leggerezza acquisiscono un valore particolare, sia nel processo creativo che nella ricezione dell'opera. Questa liberazione dal controllo eccessivo, dall'attaccamento alle aspettative e dal peso delle convenzioni imposte, apre lo spazio alla spontaneità, all'intuizione e a una sottile libertà che può parlarci con straordinaria potenza.

In un contesto creativo, il lasciar andare può manifestarsi in molti modi. Per un artista, può significare abbandonare piani rigidi e lasciare che il materiale, lo strumento o il caso contribuiscano a creare l'opera. È la fiducia nel processo, nei risultati imprevedibili di un esperimento che può portare a scoperte e soluzioni che non avrebbero potuto essere pianificate. Pensiamo all'improvvisazione nella musica jazz, dove il musicista abbandona gli schemi consolidati e si abbandona al momento, creando una melodia unica e irripetibile. Allo stesso modo, nella pittura astratta, il gesto e il movimento spontaneo del pennello possono diventare più importanti della rappresentazione precisa della realtà.

La leggerezza nell'arte non deve necessariamente significare mancanza di profondità o superficialità. Al contrario, può essere espressione di maestria nell'uso della forma e del contenuto, ottenuta eliminando gli elementi superflui e concentrandosi sull'essenza. La leggerezza può manifestarsi nella delicatezza delle linee tracciate, nella trasparenza degli strati di pittura, nell'ariosità delle forme scultoree o nella sottigliezza dei suoni in una composizione musicale. È la capacità di trasmettere idee complesse in modo chiaro e discreto, consentendo al destinatario di interpretare liberamente e di vivere personalmente l'opera.

Ci sono molti esempi di abbandono e leggerezza nell'arte. L'arte zen, con le sue pennellate minimaliste e il desiderio di catturare l'attimo fuggente, è un perfetto esempio di questa filosofia. Le sculture di Alexander Calder, strutture mobili sospese nello spazio, sembrano sfidare la gravità, emanando leggerezza e movimento costante, soggette a lievi folate d'aria. In letteratura, la poesia haiku, con la sua forma concisa e suggestiva, riesce a trasmettere emozioni e immagini profonde in poche parole, raggiungendo una straordinaria leggerezza comunicativa.

Ricevere un'opera d'arte può anche essere un atto di abbandono. Lasciandoci interpretare liberamente, senza imporre schemi di pensiero e aspettative precostituiti, ci apriamo alla ricchezza di significati ed emozioni che un'opera d'arte può evocare in noi. Leggerezza nella ricezione significa non lasciarsi sopraffare da analisi eccessive, ma concedersi un'esperienza estetica intuitiva. Si tratta di un'accettazione dell'ambiguità e dell'understatement, che spesso costituiscono la potenza e la poesia di un'opera d'arte.

Tuttavia, raggiungere la vera leggerezza e lasciarsi andare nell'arte non è sempre facile. Richiede che l'artista sia abbastanza coraggioso da fidarsi del proprio intuito e rinunciare al controllo, e che il destinatario sia aperto e pronto a interpretazioni non ovvie. In un mondo che spesso valorizza la precisione, l'efficienza e la specificità, l'arte che ci ricorda il valore della transitorietà, della libertà e del lasciar andare diventa un prezioso promemoria di un altro lato, altrettanto importante, della nostra esistenza.

In conclusione, il lasciarsi andare e la leggerezza nell'arte non sono segno di mancanza di impegno o superficialità. Sono piuttosto espressione di una profonda saggezza creativa e ricettiva, basata sulla fiducia nel processo, sull'eliminazione di pesi inutili e sull'apertura alla libertà sottile. In questo spazio fugace, libero da eccessivi controlli e aspettative, l'arte può sbocciare nella sua forma più pura e toccante, toccandoci con la leggerezza di una farfalla e lasciando un segno duraturo nella nostra coscienza.

Immagine accogliente

I quadri sono un ottimo modo per dare un'atmosfera accogliente alla vostra camera da letto. Grazie a questo, potrete introdurre il vostro stile personale negli interni e creare un'atmosfera che favorisca il relax. Una serie di motivi, colori e cornici appropriati può rendere uno spazio più accogliente e invitante al relax. Che scegliate paesaggi tenui o audaci astrazioni, i dipinti sapranno sicuramente ravvivare la vostra camera da letto.

ap14+MAZURY 2.jpg

Relax e piacere

Creare arte è un processo che richiede pace e relax. Il contatto con la pittura, sia che si tratti di dipingere o di ammirare le opere, ci mette in uno stato di delizia e di rilassamento. Questo tipo di contatto con l'arte ha effetti benefici sulla salute mentale, consentendo di allontanarsi dalle preoccupazioni e dallo stress quotidiani. Ecco perché vale la pena dedicare del tempo a scoprire la bellezza della pittura e a trarne gioia e sollievo.

Questo è uno dei metodi per aumentare le tue vibrazioni verso la gioia e la felicità.

Contatto

ART over AIR (ARTE su ARIA)

Barbara Jasiulis-Gołdyn

Arte mobile

Azienda ONLINE

Kolobrzeg

Tel. +48 733 888 762

Invia un'e-mail a sale@artoverair.com

  • TikTok
  • Instagram
  • Pinterest
  • Etsy
  • Facebook
  • YouTube

Iscriviti per ricevere la mia newsletter

Thanks for submitting!

© 2025 di ART over AIR Barbara Jasiulis-Gołdyn. Creato con orgoglio con Wix.com

bottom of page